Ma pensa: quando il comandante dei RIS di Parma, Giampietro Lago, ha (finalmente..) potuto mettere le mani sui campioni di urina di Alex Schwazer, custoditi a Colonia – dopo essere stati analizzati a seguito di un controllo del 1° gennaio 2016 – sai come li ha trovati? Continua a leggere “Schwazer, le provette del 2016 manomesse: sorpresa! (si fa per dire..”
Dilettanti, smantellato il doping Altopack: oggi è un gran giorno per il ciclismo!
Tante persone che credono di amare il ciclismo s’incazzano quando salta fuori un caso di doping.
Secondo me, e lo dico con rispetto, non hanno capito un cazzo!
Quando esce un caso di doping bisogna esserne felici: è stato smascherato un baro!
il doping di Froome? Non si doveva sapere (secondo il team manager)
Che il mondo del ciclismo sia omertoso è una sensazione che ti si appiccica addosso non appena vai (per caso o con coscienza) un metro oltre rispetto all’elogio e alla narrazione mainstream.
Poi certo, leggi La Gazzetta dello Sport del 7 febbraio 2018 e la tua sensazione trova conferma: Continua a leggere “il doping di Froome? Non si doveva sapere (secondo il team manager)”
il medagliere del doping: vince la Russia, e l’Italia come si piazza?
Abbiamo un po’ di arretrati da smaltire, ma arriviamo: ecco il primo 😉
Nei giorni scorsi è circolata la classifica delle nazioni con più casi di doping; i dati sono riferiti al 2014.
Non sorprenderà nessuno scoprire che in cima alla lista c’è la Russia, al centro delle polemiche per un “doping di Stato” che sta mettendo a serio rischio persino la sua partecipazione alle Olimpiadi di Rio 2016; di Russia si parla anche in questi giorni a causa del Meldonium, un farmaco entrato dal 1 gennaio di quest’anno nella lista di quelli incriminati ma utilizzato a lungo da molti sportivi di diverse discipline. Un caso su tutti? La tennista Maria Sharapova.
Continua a leggere “il medagliere del doping: vince la Russia, e l’Italia come si piazza?”
Volley femminile: finali Champions falsate dal doping?
Solo pochi giorni fa, tutti abbiamo applaudito la Pomì Casalmaggiore per l’impresa di essere riuscita a conquistare la Champions League di volley femminile. Giustamente.
Quello che è sfuggito ai mass media – ma che non sminuisce neppure di una virgola l’impresa della formazione italiana – è che in semifinale Casalmaggiore abbia affrontato una Dinamo Kazan decimata. Ufficialmente per una intossicazione alimentare, anche se l’ombra del Meldonium si allunga pure su questa vicenda..
Continua a leggere “Volley femminile: finali Champions falsate dal doping?”
Meldonium: verso l’amnistia?
Anzitutto, benvenuti: questo è il primo post di quella che vorrei diventasse una mia nuova (l’ennesima) avventura editoriale. Parlerò di doping nello sport: seguendo il ciclismo mi sono fatto una certa cultura, ma poi ho scoperto che il fenomeno non è certo limitato a quel mondo – che pure continuo ad amare, nonostante tutto: ecco le prove.
E’ proprio perché amo lo sport, e lo sport pulito con i suoi valori positivi (attenzione: non i valori del sangue 🙂 ), che ho aperto questo blog dove raccoglierò tutte le novità che riuscirò dal mondo del doping. Seguitelo: se ne scoprono parecchie, e di davvero interessanti :O Continua a leggere “Meldonium: verso l’amnistia?”